Lapidi in Val di Susa: la casa misteriosa che nessuno ricorda

Lapidi e misteri: la casa delle lapidi in Val di Susa è un mistero antico. Questa strana casa si trova in un borgo di montagna dell’alta Val di Susa in Piemonte. Precisamente a Bousson nella parte alta della città. Proprio al centro di quello che era un borgo e che poi nel corso degli anni si è ampliato. La casa delle lapidi  sorge tra varie case rustiche, ed è nota per delle lapidi di pietra poste sulla facciata.

Edificio misterioso

Un mistero irrisolto per tutti questi anni; questo edificio spettrale nel borgo ha incuriosito e spaventato viaggiatori, turisti, e residenti del luogo, la costruzione era in totale abbandono. Con le pareti che crollavano. Ma nel 2015 il Comune ha pensato di restaurarla, e farne un luogo dove poter ospitare mostre ed esposizioni di vario genere. La casa delle lapidi è un complesso di costruzioni che si è sviluppato in diversi periodi. Partendo da una iniziale struttura rettangolare si è poi ampliata, la datazione si aggira intorno al 1700. L’edificio si è poi allargato tutto intorno con l’aggiunta di altri locali, alcuni addirittura sotto il livello del suolo, che vengono definite oggi cripte.

Nessuno si ricorda della casa delle lapidi

Che servivano forse come magazzini per lo stoccaggio di alimenti e materiali; quindi possiamo affermare che la data esatta di costruzione di questa casa stranissima sia solo frutto delle ipotesi e delle supposizioni della gente del posto poiché non c’è nessuna traccia documentabile di questa costruzione negli archivi ecclesiastici ne in quelli comunali. Di quando fu costruita nemmeno le persone più anziane che abitano nel Borgo da sempre ne hanno tracce nella mente; di questa strana abitazione, se poi  è stata una vera abitazione nessuno ricorda o sa nulla.

Antico Lazzaretto?

Si ipotizza anche che fosse un edificio destinato a qualcosa di molto differente, le ipotesi che sono state avanzate sono di diverso genere, si parla di un’antica chiesa, ma i registri parrocchiali che sono in genere molto aggiornati e dettagliati non riportano nessuna notizia in merito; che fosse una costruzione destinata  a Lazzaretto durante i periodi delle grandi epidemie e delle grandi malattie contagiose dell’epoca?  Ma un Lazzaretto proprio al centro della città non è logico; molte persone dicono che potrebbe essere stato un rifugio per eremiti o una casa per ospitare viandanti.

Lastre incise di frasi criptiche

L’edificio con il suo aspetto lugubre e indecifrabile dice il contrario. Poiché definirlo un semplice edificio rurale è impossibile per le sue fattezze architettoniche la casa delle lapidi ha la facciata coperta da lapidi appunto, tra i mattoni sono state incise iscrizioni di carattere morale e religioso, come dei moniti; la parola lapidi non è proprio esatta però l’aspetto di quelle lastre incise e incastrate tra i mattoni,  racchiuse e intarsiate in elementi decorativi molto complessi, danno proprio l’impressione di essere delle lapidi. Alcune sono state deteriorate dalle intemperie e  non sono più leggibili.

Impronta religiosa ma ambigua

E’ diventato difficile decifrare quali fossero questi messaggi e a chi fossero destinati e che scopo avessero,  tutta la costruzione era disseminata da cornici in bassorilievo e di intrecci scolpiti direttamente nei mattoni, un nutrito numero di bassorilievi appena leggibili; preghiere che presentano stranezze di vario genere, anche in merito all’esposizione grammaticale moderna databile tra il 500 e il 700, chi ha inciso queste frasi doveva avere un grande talento come scalpellino, perché il lavoro è stato eseguito veramente in modo preciso, in ogni caso si nota palesemente che le frasi di carattere religioso hanno però un risvolto contrario e ambiguo.

Nessuna traccia dal passato

Molte frasi sembrano esprimere concetti in merito a l’allontanamento forzato di un popolo dalla propria patria, per questo si suppone che questa casa sia stata costruita dai Valdesi, una popolazione religiosa presente nella Val di Susa, qui si entra nel vivo della storia di questo territorio,caratterizzato da massacri e razzie. Il mistero della casa delle lapidi rimane tale; possiamo solo sperare che un giorno qualcosa o qualcuno sveli al mondo perché venne edificata e da chi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *