Poveglia, l’isola dei fantasmi
Una storia di fantasmi, benché più immediatamente attraente per il pubblico, spesso non è onesta al pari di una dove vengono esposti fatti nudi e crudi. Ma quando i fatti sono relativi all’isola di Poveglia, possiamo star certi che saranno accattivanti allo stesso modo, per i “credenti” quanto per gli scettici.
L’isola di Poveglia si trova a sud della costa di Venezia, lungo il canal Orfano, in quel tratto della laguna fra la serenissima e il porto di Malamocco.
Ad oggi è un isola disabitata, non aperta al turismo e abbandonata all’erosione che ne riduce ogni giorno di più i confini. Ma non sempre è stato così: storicamente questo piccolo lembo di terra ora immerso nell’oblio, ha vissuto i suoi giorni di gloria a partire dal secolo 800, quando in seguito all’uccisione del tredicesimo doge di Venezia Pietro Tardonico, accolse le famiglie dei 200 servi a lui più fedeli per concessione del doge Orso I Partecipazio. L’isola crebbe nello sviluppo fino alla guerra di Chioggia, scoppiata nel 1379 fra le due repubbliche marinare di Genova e Venezia. Poveglia, per la sua posizione strategica, venne sfruttata come avamposto militare e tutti i civili che la abitavano furono “cortesemente invitati” ad abbandonarla, per lasciar posto ai vari armamenti (ancora oggi, fra i ruderi, è riconoscibile l’ottagono).Da allora, l’isola di Poveglia è rimasta pressoché inabitata e ha assolto alle funzioni più scomode e impressionanti.
Nel 1700, all’epoca della “morte nera” essa divenne un lazzaretto. La peste colpì duramente l’Europa e a Venezia, al fine di evitare la diffusione della malattia il magistrato della sanità dispose che tutti i corpi sarebbero dovuti essere condotti sull’isola di Poveglia per essere bruciati e sepolti in fosse comuni. Successivamente, il provvedimento si estese drammaticamente ai contagiati: Poveglia divenne l’isola della quarantena, dove individui ancora coscienti, a volte non ancora contaminati, venivano condotti a morire lontano da Venezia. Uomini, donne e bambini morirono lentamente, consumati dalla malattia. La testimonianza di questo strazio si trova nel terreno di Poveglia stessa, dove sotto placidi vigneti, vengono ancora oggi rinvenuti migliaia di corpi.
Poveglia, manicomio
Nel corso degli anni intorno all’isola e ai sui suoi morti nacquero tante leggende, tutte legate a una sorta di essenza malevola di cui essa era ormai permea, radicata fin sotto terra. Ma la storia degli orrori non si era ancora conclusa: nel 1922 a Poveglia venne eretto uno strano edificio la cui funzione è ancora oggi dibattuta; qualcuno è arrivato perfino a negarne l’esistenza. Di che edificio si trattava?
Da alcuni archivi risulta che esso svolse la funzione di casa di riposo per anziani. Tuttavia i fatti e le testimonianze sembrano condurci ad una versione un tantino differente e cioè che l’edificio fosse una clinica per malati di mente. Tale ipotesi è oggi la più accreditata, supportata in maniera schiacciante delle rovine del luogo che urlano la loro verità. “reparto psichiatria” è ciò che troverete inciso sulle pareti all’ingresso.
Il manicomio venne poi smantellato nel 1946, ma gli anni in cui esso fu attivo furono i più ricchi di avvenimenti e avvistamenti inquietanti. Sembra infatti che i pazienti dell’ospedale fossero tormentati dalle anime dei morti di peste e che in quei periodi le richieste di trasferimento presso altri centri arrivassero numerosissime alla scrivania del direttivo.
Trattandosi di individui classificati come “malati di mente”, i loro racconti non vennero mai presi in seria considerazione e, anzi, funsero da pretesto per soddisfare i sadismi del direttore, che la leggenda ci descrive come un sadico lobotomizzatore.
I mezzi adoperati nel manicomio di Poveglia per la cura dei malati di mente sembra fossero atroci e primitivi, per le conoscenze di oggi. La prima lobotomia di cui si ha notizia venne effettuata in Svizzera nel 1890 dal dottor Sarles, che forò il cervello di sei pazienti ed estrasse parti del lobo frontale. È plausibile che in Italia, a Poveglia, questo dottore eseguisse le stesse pratiche sui suoi pazienti? E ancora, è davvero esistito un individuo simile? La leggenda si conclude con la sua morte: tormentato a sua volta dagli spiriti di Poveglia, come accaduto per i pazienti in cura, l’uomo impazzì e si suicidò gettandosi dal campanile dell’isola. Un’infermiera che aveva assistito all’accaduto raccontò che egli non morì con l’impatto col suolo, ma soffocato da una strana nebbiolina che si era propagata dal terreno fin dentro il suo corpo, lasciandolo esanime.
La storia è suggestiva ma sebbene ci siano evidenze concrete circa l’esistenza del manicomio, sul suo direttore, fanatico lobotomizzatore, non è trapelato molto. Fa comunque riflettere il fatto che negli archivi veneti il manicomio di Poveglia venga spacciato come una casa di riposo per anziani, come se la verità sul suo utilizzo di ospedale per malati di mente fosse da custodire segretamente.
L’abbandono del manicomio segna anche la fine della storia “ufficiale” dell’isola. Da allora essa è disabitata e i pochi visitatori che nel corso degli anni hanno deciso di esplorarla sono tornati indietro con testimonianze raggelanti di voci, lamenti e apparizioni di strane figure. Negli anni sessanta una famiglia benestante l’acquistò e vi si stabilì, per poi sbarazzarsene dopo qualche mese dall’acquisto, terrorizzata anch’essa dagli spiriti dei malati di peste (anche ritrovarsi una fosse comune in mezzo al vigneto non deve essere stata un’esperienza piacevole). Recentemente i parapsicologi della serie tv “ghost adventures” hanno girato un episodio sull’isola di Poveglia.
Come arrivare a Poveglia
L’isola, essendo piena di ruderi, è chiusa al pubblico ed è quasi impossibile riuscire ad accedervi. Solo con particolari autorizzazioni da richiedere al comune di Venezia almeno 10 mesi prima è possibile visitarla. In alternativa, qualora vi trovaste già sul luogo e decideste di sperimentare un tour dall’atmosfera impalpabile e cupa, potreste rivolgervi a qualche imbarcazione-taxi privata. Pagando (circa 200 euro), vi accorgerete come la superstizione sparirà istantaneamente dai loro volti. Ricordatevi però di portare con voi da bere e da mangiare, poiché per ovvie ragioni sull’isola non sorgono resort.
” Pagando (circa 200 euro), vi accorgerete come la superstizione sparirà istantaneamente dai loro volti.”…
peccato l’articolo era molto interessante..peccato per questo triste epilogo che figura noi veneziani o limitrofi come persone senza scrupoli o morale davanti ad un gruzzoletto…peccato davvero..
io posso dirvi che ci sono stato diverse volte….e mi spiace ma molto prima che nascesse Sky o qualsiasi gruppo di studio pseudo paranormale. .. posso assicurare che ogni volta che ci si aventura di notte in quell’isola si torna sicuramente con qualcosa da raccontare…basta anche solo attraccare al pontile e rimanervi per poco tempo .. ah non servono strumenti fantascentifici per accorgersi che qualcosa realmente non va per il verso giusto in quel posto… l’atmosfera è davvero palpabile .. di quale natura siano quegli strani accadimenti ..beh ognuno trae le proprie conclusioni , di sicuro li qualcosa accade suggestione o effetti naturali che sia..
scusate ma questo commento è mosso da un senso di responsabilità di fronte a coloro che si rifiutano ancora di essere etichettati come delle persone prive di scrupoli di fronte al mero denaro..
ah..scusate per essere chiari ..io sono totalmente scettico a queste esperienze .. ma quelli che ci è successo a tutt’ora non so dare spiegazione.
Ciao Nexus puoi scrivermi in primato sulla mia mail??? Ho delle domande da farti a riguardo. Grazie mille .
Andrea Mail: mradamsdj@yahoo.it
be ci sn stato anche io 3 4 volte col la barca.. e ho attracato sul pontile mi sn anche avventurato dentro.. però di giorno sn stato anche unoretta a visitare tutte le stanze dentro.. e nn ho mai sentito o visto niente…
Ciao Federico, mi pare di capire che tu abbia la barca e abbastanza fegato 😉
Faccio parte di un piccolo gruppo di “esploratori” e le storie su quest’isola…. ci attirano parecchio.
Potresti portarci sull’isola a costo “economy”?
Ti lascio l’indirizzo email…. così mi puoi contattare apatrix48@gmail.com
Ragazzi, non illudetevi, vado a Poveglia da quando ero in bambino, l’ho esplorata da cima a fondo e fatto svariate grigliate sulla terrazza del tetto (acessibile solo dall’interno del edificio)….non c’è nulla di anormale se non la sconfinata suggestione di coloro che credono di aver avvertito qualcosa….
voglio andare anch’io sull’isola….chi mi puo’ aiutare?? sono appassionata di paranormale…ci terrei mnoltooooooo
christabel2810@gmail.com
Ciao siete poi riusciti ad andare? Io posso portare 4 persone se avete bisogno sentiamoci.
saluti
Buongiorno Damiano, sto programmando una giornata di visita all’isola di Poveglia per girare del materiale per una casa di produzione Americana. Sto attivamente cercando il modo più comodo per compiere questa “spedizione”. La prego di contattarmi al mio indirizzo mail a.dalfino@hotmail.com se pensa di poter aiutarci. La visita dovrebbe essere effettuata nel mese di agosto. Grazie mille!
I commenti sull’isola di Poveglia mi hanno incuriosito. Vorrei andarci con il drone per fare un reportage completo, visitando anche l’intero. Arrivo da Milano quindi devo essere sicuro di avere il passaggio.
Qualcuno può portare me è il mio amico? Penso intorno al mese di maggio.
Se qualcuno è disponibile mi contatti via mail a iPhonemaildg@Gmail.com.
Grazie
Anche io sono un vecchio appasionato di paranormale in tutti i sensi sono del 61 ma mi sembra che se vi trovano sull’isola senza permesso del comune viaddebitano una sanzione. Altrimenti potrei essere del vs staff
Ciao, sono una fotografa e da un po’ di tempo sto lavorando ad un progetto sui luoghi abbandonati, Poveglia mi interessa moltissimo per ovvie ragioni. Federico ho capito che conosci bene il luogo e hai la barca, possiamo sentirci privatamente? Se ritorni posso unirmi? Oppure se non tu, puoi passarmi qualche contatto disposto ad accompagnarmi? Grazie mille
Io ci sono stato qualche mese fa. Ci sono arrivato in canoa e penso di tornarci per passarci una notte
ciao nexus..trovo la tua risposta impeccabile. mi potresti contattare qua: reggioecologia@libero.it. ho alcuni quesiti da porti sull’isola. grazie
Salve, io devo andarci per dei videoclip. E’ troppo chiedere di essere contattato via mail per qualche info sulle esperienze che hai vissuto? Sono molto scettico pure io però mi piace ascoltare questo genere di racconti.
marco-tom93@hotmail.it
Ciao Marco!
Posso gentilmente chiederti di tenermi in considerazione per una visita dell’isola?
Grazie.
Vorrei andarci, ma senza spendere 200€ sto facendo una ricerca sul manicomio di Treviso e Poveglia è una meta obbligatoria. Certo che dover prenotare 10 mesi prima è tanto tempo. Non ho problemi con fantasmi e demoni, ma da solo non ci vado, ho bosogno di testimoni che confermino ciò che vedo. Per approfondire questi fenomeni mi trovate su facebook Lorenzo Coassin (kanji produttore di sigilli)
Se non ci sei ancora stata sono interessata, vorrei realizzare un reportage fotografico. Ed è un luogo architettonicamente degno di nota .
Vorrei andare a trascorrerci un paio di notti in tenda e scattare fotografie. È possibile arrivarci senza spendere 200€?
Ne parlavo oggi ad un collega.. Sarebbe bello provare un emozione simile.. O paura..
Buonasera, ho letto la sua testimonianza sull’isola di poveglia, in breve, stiamo girando un documentario sui misteri di Venezia prodotto poi per la grande distribuzione televisiva , non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Stiamo cercando testimoni che hanno vissuto sulla loro pelle episodi “paranormali” e mi sono appunto imbattuta nel suo commento di esperienza vissuta, le chiedo quindi se vuole far parte del documentario in quanto testimone. Per ulteriori chiarimenti mi contatti pure senza impegno. Una buona serata, Sabrina
Buonasera Elisa, ho letto la sua testimonianza sull’isola di poveglia, in breve, stiamo girando un documentario sui misteri di Venezia prodotto poi per la grande distribuzione televisiva , non solo a livello nazionale ma internazionale. Stiamo cercando testimoni che hanno vissuto sulla loro pelle episodi “paranormali” e mi sono appunto imbattuta nel suo commento di esperienza vissuta, le chiedo quindi se vuole far parte del documentario in quanto testimone. Per ulteriori chiarimenti mi contatti pure senza impegno. Una buona serata, Sabrina
Ciao questo week end volevo andare a Poveglia hai qualche indicazione su chi chiedere senza soendere 200 euro ? Grazie
Mail faeddamarcello@gmail.com
Sono molto interessata di visitare questa isola se ce quallcuno che ha coragio cottatatemi ..
Noi stiamo preparando una spedizione. Se vuoi unirti scrivimi via mail.
francesco.defo@gmail.com
a quando?
Se vuoi andiamo assieme io sono molto interessato
Ciao Giulia a me andrebbe di andare
Ciao a tutti Faccio parte del direttivo di un fotoclub vicentino, sarei molto interessato pure io ed un paio di miei colleghi a fare un giretto fotografco, al momento abbiamo al nostro attivo solo l’ospedale al mare.
Possiamo unirci al gruppo? quando pensavate di andare?
Grazie e buona serata Luca
Sono interessata anch’io alla spedizione, la mia email è
morganapervinca@gmail.com
Ciao noi stiamo pianificando un film documento a nostro avviso unico nel suo genere,interessati per un paio di escursioni?
ciao siamo interessati io e i miei amici
Comunque io andavo a scuola negli anni 80 a San Giorgio e l’isola la frequentavamo molto spesso conoscevamo una persona che ci abitava abusivamente un veneziano del posto mi piacerebbe ritornarci
mia mail ASP1Italia@gmail.com
Salve mi piacerebbe unirmi al giro se possibile e lavoro permettendo…
asp.1italia@gmail.com
Sono ancora in tempo per unirmi? grazie
ciao se volete mi aggiungo pure io alla spedizione!
sono di vicenza,27 anni lavoratore…se detto per tempo non dovrei avere problemi ad aggiungermi a voi!
grazie
matteo
vorrei unirmi alla spedizione
Non solo Poveglia, ma anche l’ isola di San Servolo ha/aveva una storia simile e un’ atmosfera spettrale. Almeno finchè non è stata usata: prima per organizzare feste (più o meno abusive) e poi, quando gli edifici sono occupati per la didattica.
Poveglia rimarrà interessante finchè anch’ essa non verrà “occupata”. Tra l’ altro vi si produce, da pochi anni, uva per il vino della Laguna.
Mi unisco anch’io. Avvisatemi quando andate!
Io ci vorrei andare a fare qualche foto!sono di Venezia ma non conoscevo questa storia!
Ciao a tutti! Voglio chiedervi ma davvero esistono i fantasmi all isola Poveglia? Sono curiosa! Grazie:-)
Lagunare attualmente abito a Mestre vorrei avere prima una documentazione più dettagliata e magari qualche immagine privata se possibile e vorrei aggiungermi anche io ad un incursione notturna sulla isola . Contattatemi via mail razornet@hotmail.it
Se possibile vorrei unirmi alla spedizione.
Buongiorno, sono di Trento, non crdo agli spiriti però vedendo la puntata su dmax mi incuriosisce molto e mi aggiungerei alla spedizione
avvisatemi anche me , che vorrei venire anch io.
Io ci scenderò in kayak…mezzo ideale per visitare ogni angolo di laguna
Salve a tutti,
Anche io sono molto interessato a visitare l’isola per svolgere il documentario che avete accennato, sono di Firenze ma se sono ancora in tempo e mi avvertite con anticipo credo di non avere problemi a venire fino a li.
Vorrei unirmi anch’io ma mi sa che cominciamo ad essere in troppi…
Ciao, sono di Jesolo, vorrei unirmi alla spedizione. Grazie
avvisatemi anche me , che vorrei venire anch io… nicole_13xxx@yahoo.com
Quando la organizzate, avvisatemi…adoro ste cose….sonia_cocco@libero.it
Io sono da quelle parti… Se andate vengo pure io!
Salve anch’io sono deciso a unirmi con voi contattatemi presto email : jimmy–@libero.it
Salve a tutti… Vorrei anchio visitare questa isola… A me piace ciò che ha a che fare con i fantasmi e con queste cose… Vi do la mia email e se organizzate qualche escursione sull’isola fatemi sapere…. Verrei dalla sicilia per questo…. La mia email…
bnuccio89@gmail.com
Ho visto la puntata di cacciatori di fantasmi ieri sera… Nn perchè è stata girata in italia… Ma mi è sembrata la puntata più interessante in assoluto… A presto…. Attendo qualche risposta…. A presto amici… Benedetto da Palermo…
Anche io sarei interessato! La mia mail è doppelgaenger92@gmail.com
Ciao a tutti, vorrei venire anch’io a Poveglia, sono di Jesolo. Fatemi sapere se qualcuno ha posto la prossima volta che va… la mia mail è info@macister.com
Grazie!
Io sono di Vicenza . Anch’io sono interessato a visitare l’isola. Contattatemi pure. walter_s@live.it
Ciao, potreste darmi qualche informaziobe in più sulla vostra spedizione?
Mia e-mail: anto.elixyr@Live.it
Grazie
Io vorrei sapere dopo la.vostra visita le voste esperienze,le vostre sensazioni….e magari qlkn fotograferà il traghettatore
Lascio la mia mail….
alocin@live.com
Ciao, sono anche io interessato ma vorrei sapere di più riguardo alla spedizione.
E-mail: nstorgato@yahoo.it
grazie
Sono molto interessato e vorrei unirmi alla spedizione. Ho un sesto senso per queste cose, forse perchè mia nonna è stata una medium di fama, e credo vi siano realmente presenze residuali ed altre attività.La mia Mail è fucacc@gmail.com
Anche io vorrei partecipare alla spedizione e vorrei qualche informazione in più. La mia Mail rossato.davide88@gmail.com
Great posts. Regards!
Sono un ragazzo che da tempo ha delle manifestazioni e posso darvi prove tangibili che posso mettermi in contatto con delle presente.. odio cmq essere definito medium..anche xk non è una cosa che ho scelto io questa ma accetto questo dono ormai fa parte di me… vorrei venire sull isola anche se non sará facile tutto quel carico emotivo per me ma ho delle ragioni per farlo.. contattatemi se volete fare una spedione questa è la mia mail jonwarrior@hotmail.it. ..
Mi aggregherei volentieri con macchina e flash……sono di Venezia……contattatemi. La mia mail: asako_nkmr@yahoo.com
Ciao gente voglio unirmi pure io alla vostra spedizione. abito a Treviso. mi fate sapere? Grazie
Voglio venirci anche io contattatemi grazie.
Riscrivo la mia email che avevo scritto nei commenti di prima che forse era errata…l ho corretto adesso con i 2 trattini centrali così –.grazie contattatemi .
Eccola jimmy–@libero.it
Sono veneziano e abito nell’isola della giudecca (a 10 minuti di barca da poveglia)sto cercando di organizare una “notturna”nell’isola.ho un motoscafo e quindi non ci sono problemi a raggiungere l’isola.cerco due persone(non di più )che abbiano la consapevolezza di cosa si va a fare…..la gita non è x fanatici o persone che la prendano come scherzo!!chi fosse interessato mi contatti sulla mail
Ciao!
Noi siamo un gruppo di urbex ,fotografi amanti dei luoghi misteriosi e abbandonati: stiamo cercando qualcuno che ci porti sull’isola di Poveglia per fare foto…ma pensiamo di andare a visitarla di giorno… tu saresti disposto a fare da taxi boat?
Quanto vorresti per portarci e venirci a prendere ?
Grazie in anticipo per la risposta
Luana
Ciao sono di Pordenone, io ed un mio amico saremmo interessati a fare la “notturna” a poveglia. L’unico dubbio è l’attrezzatura. morrazza04@hotmail.com
Ciao a tutti! Anch’io da quando ho visto l’episodio di Ghost Adventures ho cominciato ad interessarmi all’Isola! Credo alle presenze, e vorrei avere un’esperienza diretta! Abito vicino a Mestre, e sono interessata alla spedizione! Per contattarmi: darkhimitsu@hotmail.com grazie
Ciao, so che è passato tanto tempo, ma vorrei andare a Poveglia e mi servirebbero info,grazie. La mia mail: ilringhiofurioso@gmail.com
Anche noi siamo interessati. casati.martina@libero.it
SOLO 200 euro?
I veneziani che si accontentano di così poco? Incredibile.
Forse come solito, non sono inclusi nei 200 euro i benfit, caffè a 5 euro, pizza a 20 euro e via.
Visitate Venezia e tanti auguri!
ciao, io abito in provincia di bergamo …
sarei molto interessata a visitare Poveglia ….
attendo riscontro .
Grazie mille
Anche io sono molto interessata!! Contattatemi wakanlucy@yahoo.it
Vivo in Olanda , quindi mi ci vogliono almeno un paio di settimane x organizzarmi
Tutto questo k state organizzando sembra l’inizio di un film horror.. sicuramente ne sentiremo ancora parlare. State attenti pero’ xk nn e’ uno scherzo! In bocca al lupo
Ciao ! Siamo un gruppo di fotografi urbex interessati a visitare l’isola… avete qualche informazione o contatto di qualche taxi boat privato per poter andare sull’isola per una visita diurna? La mia email :
luana807@libero.it
Anche io voglio venireeeee
Salve, sono uno studente di 19 anni, abito a Riva del garda, TN nel mio tempo libero mi occupo di fotografia, se organizzate qualche spedizione in questi luoghi non esitate a contattarmi, in caso del reportage fotografico me ne occupo io! 😉
Contattatemi: mattia.bonavida@gmail.com
….scusate, ma, quando partite!?!?!? Verrei anche io ma mi sembrate già troppi….cmq fateci sapere perchè è un argomento troppo interessante….. La mia e-mail l’avete quindi fatemi avere notizie!!! Grazie mille!
Tutte le estati con mia moglie vado spesso in barca a Poveglia attraccando al molo. Sono anche sceso diverse volte a terra con il mio cane, di solito coraggioso, ma che su quest’isola si comporta in modo timoroso (non vuole mai addentrarsi). Non sapevamo nulla di queste storie, ma adesso che ne siamo venuti a conoscenza, mia moglie dice che a Poveglia non ci verrà più!
siete già andati??…mi piacerebbe venire anch’io
sono di Vicenza e non avrei problemi di orari….ma di notte….uhmmmm….ve la lascio!! :)))
mi contattate ??
serenamgh@libero.it
Vivo a Perugia ed anche io sarei interessato ad una visita in questo luogo! Certo e’ che mi sembra ci sia una lunga lista di aspiranti visitatori prima di me , ma che la maggior parte di essi la prenda come una gita fuoriporta quando non di tale genere credo si tratti! Comunque qualora ci sia davvero qualche persona responsabile disposta a fare da guida ( ma non di notte… perche’ preferirei guardare dove si va a calpestare!) io sono disponibile! grazie
Sono interessato pure io alla visita… fatemi sapere…. grazie anticipatamente
samuele@quarkadv.com
anche io verrei a visitare l’isola. Se qualcuno è disponibile, fatemi sapere, grazie. locatelliluigi@gmail.com
Anche io sono interessato ad andarci.
Mi interesserebbe moltissimo visitare questo posto..come ci si organizza?
Mi piacerebbe molto visitare l’isola con il dovuto rispetto ai tanti che vi lasciarono la vita.Sia di giorno che in notturna.Mi piacerebbe trovare un gruppo consapevole. Grazie
Una storia che non conoscevo …vorrei unirmi ad un gruppo di esploratori vi prego di contattarmi grazie
Ragazzi potete contattare anche me se avete intenzione di andare sull’isola? Non ho problemi riguardo la tempistica, un giorno vale l’altro. La mia mail è passatodicarote@libero.it
Grazie mille
Il mito è stato creato ad arte… ci sono posti eguali in Italia che godono della stessa fama… ma perchè non viene sfruttato a fini turistici?
Guardate quanta gente ci vuole andare…… non toccate niente e portatecela!
Sai che giro di affari…
Ciao a tutti! Sono ancora in tempo x unirmi? Contattatatemi isabellinag@gmail.com
Ciao,io sono da Mirano e vado all’università a venezia,pronta x una spedizione diurna!
Vorrei poterla visitare x motivi famigliari.come posso fare? Grazie
ciao sono paolo e anche io ,col dovuto rispetto per l’isola e per le persone che persero la vita. vorei passare una notte con gente curiosa come me di scopire cosa accada di nuotte.
I alieni esistono ?
Io sono di Caccamo Pa
Ne ho sentite tante di cavolate nella mia vita ma quelle sui fantasmi e un isola maledetta le supera tutte ahahaha
Ciao mi chiamo Alice. E volevo sapere se si poteva andare sull idols perche sono curiosa PS scusate se scrivo afraid ma l ho visto solo ora
Ciao a tutti, noi siamo una piccola squadra di indagatori dell’occulto, abbiamo pensato di fare l isola di poveglia come futura tappa, ci vogliono mesi perché il comune ti rilasci il consenso, sempre se lo lasci, per chi si volesse unire con noi cerchiamo persone attrezzate di videocamera infrarossi recorder digitale empv rilevatori di onde elettromagnetiche ecc…ma soprattutto persone che non si spaventino che sappiano a cosa stanno andando incontro…scrivetemi a tommysit_@hotmail.it VI ASPETTIAMO!!!!!
Io e un mio amico ci siamo stati a metà maggio…non serve alcun permesso per andare sull’isola, ad oggi è un terreno demaniale e quindi pubblico. C’è soltanto il divieto di accesso alle strutture in quanto pericolanti e nessuno vi autorizzerà mai ad entrarci. Ovviamente questo non sigifica che una volta li qualcuno vi impedisce di entrare. Noi abbiamo girato tutto in lungo e largo.
Io e la mia ragazza siamo interessati ! Se possibile contattatemi grz
Sarei iteresato a qualche esplorazione…sia di note che di giorno.
pero non o l’apparecchi. Per le esplorazioni.ho abbastanza fegato da antarcci… Se potevo andare da solo…..Ci andavo CICONDO
sono di udine sarei interessato a questo tour contattatemi facio ricerche su queste cose grazie
dimenticavo il mio indirizzo fulkriz2005@libero.it fatemi sapere
Salve, siete riusciti ad andarci? Avete fatto foto o video?
Anche a me interessa andare a Poveglia se c’è qualcuno che organizza gruppi o esplorazioni contattatemi natalia2587@gmail.com
Ma non vi rendete conto che sono solo fantasie? Non esistono i fantasmi ahahaha
Ciao…io sono veneziana…ho festeggiato un compleanno a Poveglia e ho dormito una notte in barca attraccata all isola ma vi giuro che non ho mai sentito nulla! Io la puntata di Ghost Adv la devo ancora vedere…vi farò sapere…
Anch’io vorrei andarci, mi piace scrivere e vorrei avere un ispirazione da quest’esperienza, specialmente notturna ninfeaoteno@alice .it
Ci sono stato oggi, ho fatto qualche foto e non so che dire, secondo me è un riflesso, ma quello che compare fa comunque pensare…
Anche a me interesserebbe andarci! Se organizaste qualcosa, verrei volentieri, studio a venezia quindi non avrei problemi. contattatemi qui: serenapricone@gmail.com
Ciao a tutti, sarei interessata anch’io a visitare Poveglia e a fare qualche scatto.
Sono della prov di PD.
Vi lascio la mail monia_blonde88@hotmail.it se qualcuno ha qualche info da darmi a riguardo
Posso chiederti qualche informazione alessandro?
maxtorria@gmail.com
Alessandro
noi siamo un gruppo di amici e vorremmo andarci chi può darci più info: mi contatti a mia mail
Ciao a tutti. Sono veneziano e frequento abitualmente l’isola, specialmente d’estate. Chiunque sia interessato a venire con me (possiedo una barca) mi scriva all’indirizzo federico_db@live.it . Non fatevi scrupoli, l’isola è un vero portento.
Io pure voglio visitarla, insieme ad altre persone che conosco (siamo 15 più o meno)… fatemi sapere! dydy_777@yahoo.com
Ragazzi l’isola non è piü abbandonata..se volete visitarla dovete soggiornare nel hotel di lusso!!
Ciao a tutti,son Alessandro 27 anni,abito in Lombardia!! Son un amante del genere,se qualcuno organizza soedizione sull Isola mi piacerebbe partecipare! La mia mail è sandromulaz@gmail.com
lorenzocoassin@libero ci farei un bel weekend in tenda, penso che non ci site più andati. Fissiamo una data?
Ciao ragazzi,anche io sarei molto interessata a visitare quest isola…che devo fare??grazie mille
Ciao ragazzi, io sono stato sull isola di poveglia per puro caso..
Un giorno un mio amico veneziamo mi porta a fare un tour in bar a venezia, e passando per di la, vidi poveglia, ma lui non voleva portarmi perche disse che era proibito, ma con insistenza da parte mia, riuscii a convincerlo, era di giorno, ed eravamo in 4, io un pó piu sensibile alle anime, ero curioso.
Una volta sull isola, vidi anime, e loro mi mostrarono la loro morte, e la storia di poveglia, tra cui la peste, il manicomio ecc. I miei amici invece, poco sensibili alle anime, videro poco, e sentirono qualcosa.
Alla sera tornato a casa, andai in internet per avere qualche informazione a riguardo l isola di poveglia, perche fino a che non sbarcai li, non ne sapevo l esistenza e la storia, e lessi tutto ció che mi confermarono le anime su quell isola, compresa la morte del dottore perseguitato dalle anime uccise da lui..
É stata una bella esperienza!
La rifarei se ce ne fosse l occassione, ma la prossima volta andrei di notte..
Perche le anime di notte agiscono meglio!
Giuseppe
B3pp388@gmail.com
qualcuno deve andare? mi piacerebbe aggregarmi.
Ciao. Cosa puoi dirmi dell’ isola?mi piacerebbe andarci.
Ciao a tutti
sto organizzando per fine aprile una visita a poveglia ,
metto a disposizione 3 kayak per raggiungere l’isola e passare la notte li……..
per quelli che si vogliano avventurare sull’isola vi lascio il mio indirizzo giuseppebuzzone@live.it
Giuseppe
sono attratta da storie di fantasmi da sempre…..mi piacerebbe visitare poveglia….marta di verona
Anche io ci sono andato un paio di volte…si potrebbe organizzare un escursione ..lellelellino@hotmail.it
contattate schettino vi ci porta lui
ci sono stato ieri (01 mag 15). l’isola è misteriosa e lascia trasparire il suo passato; ho visto una lepre…..
noi come kayaknatura avremmo intenzione di andarci nel prossimo giugno 2015. Partenza dal Camping Fusina e ( non ancora deciso) eventuale pernotto in tenda sull’isola.
… Per kayakisti con buona padronanza del mezzo e sufficientemente allenati.
ciao!
Ciao
Siamo un gruppo d ragazze che vorrebbero visitare l Isola
Chi ci porta e si aggrega con noi?
3405310641
Vorrei unirmi anch’io magari fare un gruppo di ragazze io (abito a venezia e so benissimo come è fatta poveglia ci faccio anche il bagno ma sarebbe divertente andare in gruppo
Io ci sono andato oggi ed ho fatto pure un video dove si vedono cose paranormali
Ciao! Vorrei fare una visita diurna all’ isola di poveglia. Se organizzate una nuova spedizione mi contattate che mi aggiungo? La mia mail e’: venuti.lucia@libero.it
Grazie
Siamo in due e vorremmo visitare l’isola in questi giorni perchè ci troviamo in zona in vacanza. Se qualcuno ha deciso di andarci organizziamoci! teresa.dg.tg@gmail.com
Son veneziano. Muranese x precisione. Credo fosse il 2002//assieme alla mia ragazza alla epoca trovai una lettere originale del 49.a poveglia….punto.!
Ciao a tutti! Sto organizzando un’uscita a Poveglia il 13 Dicembre. Si tratta di un Workshop Fotografico. Se siete interessati: https://www.facebook.com/events/1067435149955910/
Saluti,
Joan
porca m…. i fantasmi.. ma come siete messi?!datevi una svegliata
Ma la morte nera non era stata nel 1300?
Nel 1300 ebbe luogo l’epidemia più drammatica che decimò l’Europa. Fra il 600 e il 700 ci furono comunque altri focolai fortunatamente meno mortali in virtù dei progressi raggiunti in Europa e Italia
non so se qualcuno di voi ha mai visto il programma ghost adventures in una puntata parlavano di poveglia . in pratica è un programma che parla di fantasmi. vi dico che è una super mega balla
Se esiste questa discussione.significa che ce gente incuriosita, nessuno qui mecessita delle tue uscite da flamer, tieni per te il tuo parere come ogni persona civile sa fare, bifolco
ho bisogno di andare sull’ isola per motivi di studio (non sul paranormale)
chi può portarmi mi contatti via mail grazie
andreaswix@gmail.com
Motivi di concorso? ahahaha
Buongiorno qualcuno oggi o domani pensa di volere raggiungere l’ isola?motivi di studio anche per noi, siamo due ragazze. Grazie
ho in mente di organizzare un gruppo di tutti noi appassionati per poter visitare questo bel pezzo di storia.. Mandami un mex per parlarne meglio
un abbraccio rossga666@gmail.com
Salve a tutti ragazzi, chiunque volesse condividere le proprie foto dell’isola, (un video o qualsiasi altro materiale) scattate a Poveglia, è libero di farlo inviandocele. Provvederemo a pubblicarle citando nome e cognome (o nickname) di chi le ha scattate.
per sentire , e percepire i fantasmi bisogna andarci di sera tardi , quando il silenzio
e il più perfetto in assoluto , poi vi sentirete attirare da strane energie
Salve, mi unirei volentieri a chiunque organizzi una prossima spedizione, ho perso tutti i treni precedenti… per essere chiari sono semplicemente scettico/curioso, ma soprattutto affascinato dalla storia del ns paese e questa mi sembra una storia degna di nota
Dimenticavo, la mia mail è daniloo72@hotmail.com
Scusate guardavo gohst adventure proprio ora.. ma qualcuno di voi alla fine ci è andato sull isola? Avete avvostato sentito provato qualcosa?
io credo che dopo la vita terrena ci sia un qualcosa dove le anime vadano,ma sono anche convinte che non tutte le anime fanno il passaggio o che comunque a volte ritornano.
Sono sempre stato affascinato dal mondo del paranormale e dai luoghi dove si narra che ci siano presenze di spiriti,poveglia e uno di questi posti certo poi puo essere che siano chiacchiere ma un esperienza mi piacerebbe farla.
Detto ciò se qualcuno fosse interessato magari si potrebbe fare un esperienza di gruppo anche x ammortizzare le spese.
Andrea se hai piacere puoi contattarmi allo 324 8690110 . Sono Giovanni Begheldo, sensitivo, appassionato, scrittore.
-ciao sono _Giovanni abito a Chioggia. vorrei poter effettuare una visita all’isola di poveglia con lo scopo di verificare se ciò di cui si narra potrebbe essere veritiero. Sono uno scrittore e vorrei poter scrivere un nuovo romanzo con Poveglia e i suoi “abitanti ultraterreni”, come protagonisti. Il mio primno romanzo, intitolato LE STREGHE DI CREA, edito da Libreria Editrice Il Leggio, sita in viale Padova a Sottomarina VE, è un romanzo in parte autobiografico e racconta di streghe, ma non streghe cattive e malefiche bensì di Streghe molto terrene, con grandi poteri usati solo a scopo benefico.
Sto terminando anche l mio secondo romanzo che null’altro è che la Saga delle Streghe di Crea.
A coloro i quali fossero interessati visitare l’ISOLA DI POVEGLIA, per mia esperienza personale, consiglio vivamente di visitare l’isola di notte, possibilmente con il plenilunio, oppure le notti del 31 ottobre e del 1 novembre. In queste notti, le attività paranormali, sono predominanti rispetto alle altre notti.
Da circa due anni, dopo la scomparsa della mia amata moglie, tutte le notti, alcune presenze vengono a farmi visita. con essi ho provato a dialogare, ma invano. Essi rimangono vaganti per casa in un silente passeggiare fino all’alba. Li studio e li osservo, cercando di capire se essi sono solo frutto della mia immaginazione e se possano essere reali.
Se a Poveglia, riuscissi a sentire o vedere delle presenze, vorrà dire che anche quelle a casa mia sono reali. Se qualcuno fosse interessato a visitare Poveglia in mia compagnia, essendo io un sensitivo, mi contatti.
per chi fosse interessato a condividere con me la propria esperienza può anche contattarmi telefonicamente. il mio numero è 324 8690110
Ho letto che Gabriele ha affermato di esserci andato e di aver fatto dei video a Poveglia ..la mia mail è silei.viola@tiscali.it
Sono un’appassionata di misteri e se ancora qualcuno organizza una visita mi unirei volentieri al gruppo
ciao
c’è qualcuno che va entro la fine dell’estate? sarei curioso di vederla.
contattatemi
luca.mene83@gmail.com
ciao, abito vicino all isola, ho portato dei turisti francesi che hanno trascorso li la notte. Mi hanno raccontato e fatto vedere delle foto. Chi interessato mi contatti per essere accompagnato con la mia barca. £496501930
Dimenticavo, in isola ci si va con rispetto, non ci si va goliardicamente. E’ stato un luogo di sofferenza e abbusi.
Ciao, sono una veneta trapiantata a Roma. Spesso torno dalle mie parti ma mai sono stata a Poveglia. Mi piacerebbe,organizzandomi per tempo, visitarla.
Mi approccio con estrema curiosità ,pudore e anche con un certo scetticismo….però..provare per credere.
Chiunque fosse interessato mi contatti a lapiovese@gmail.com
Ciao, mio Papà era di Venezia, e aveva uno zio che lavorava in laguna con un burcio. Questo zio ‘attivo tra 1930 fino alla fine della seconda guerra mondiale’, trasportava merci. Mio papà, un giorno, mi raccontò un episodio di questo suo zio (rimasi scioccato). Tutto comincia con il trasloco d’una famiglia da Poveglia all’isola della Giudecca (se ben ricordo), suppongo poco prima o durante la guerra. Padre, madre e figlia. A metà tragitto il burcio infila un tremendo caigo (nebbia), e all’approdo, famiglia e mobili non ci sono più. Tutti volatilizzati. Lo zio esce di senno. E racconta tutto al fratello maggiore che terrorizzato l’obbliga a non denunciare nulla, perchè le autorità del Fascio non scherzano, e per un nonnulla fracassano ossa e teste. Vende l’imbarcazione e cambia lavoro. E, smette praticamente di parlare, e invecchia rapidamente. Da ragazzino credo sia una bubbola per spaventare i fessacchiotti. Passano gli anni. Quando muore anche mio papà, scopro delle foto chiuse in una busta dentro un libro. Immagini gialle e ossidate. Foto della sua famiglia. Un’immagine datata 1948 lo ritrae da ragazzo, con i suoi quattro zii, belli sorridenti, capelli lucidi. Uno di questi, però, ha lo sguardo spento, triste, capelli bianchissimi, rughe, e pur vestito elegante ‘alla moda’, sembra avere novant’anni.
Poi leggo questo articolo su Poveglia e tutti i ricordi tornano a galla.
Salve.
Sarei interessato ad andarci con un gruppo di amici. Qualcuno ci è già stato e sa dirmi come ci si arriva. Solo taxi-boat? O che qualcuno che effettuata un trasporto “privato” diciamo 😉
Ciao! Qualcuno organizza una visita a Poveglia e ha due posti in più in barca?